...
Skip links

AUTOIMPIEGO CENTRO-NORD ITALIA – 2025 – INVITALIA

autoimpiego

Il Bando Autoimpiego Centro-Nord Italia, promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), nell’ambito delle risorse FSE+ e PNRR – Programma GOL, sostiene giovani tra i 18 e i 35 anni in condizione di disoccupazione o vulnerabilità sociale che intendono avviare un’attività autonoma, professionale o imprenditoriale. L’intervento si compone di un contributo a fondo perduto e di un percorso obbligatorio di tutoraggio tecnico e gestionale, con l’obiettivo di favorire l’autoimprenditorialità e l’inserimento attivo nel mondo del lavoro.

1) A chi è rivolto il bando AUTOIMPIEGO CENTRO-NORD ITALIA?

Il bando è rivolto a:

  • Giovani tra i 18 e i 35 anni, residenti nel Centro-Nord Italia, che siano:

    • Inoccupati, inattivi o disoccupati, anche percettori di NASPI o SFL

    • In condizione di marginalità o vulnerabilità sociale

    • Disoccupati GOL (programma Garanzia Occupabilità Lavoratori)

Sono ammesse tutte le attività economiche (tutti i codici ATECO), purché costituite in forma di:

  • Lavoro autonomo

  • Impresa individuale

  • Società di persone

  • SRL

  • Cooperative

  • Società tra professionisti

2) Quanto e cosa finanzia il bando AUTOIMPIEGO CENTRO-NORD ITALIA?

Il bando prevede contributi a fondo perduto, attraverso due modalità alternative:

  • Voucher per spese di avvio:

    • Fino al 100% dell’investimento

    • Importo massimo: 30.000 €, elevabile a 40.000 € se le spese sono finalizzate a investimenti green o digitali

  • Contributo per programmi di investimento strutturati:

    • Fino a 120.000 €: copertura fino al 65%

    • Da 120.001 a 200.000 €: copertura fino al 60%

Le spese ammissibili includono:

  • Beni strumentali nuovi (macchinari, impianti, attrezzature, arredi)

  • Software, piattaforme digitali, app

  • Immobilizzazioni immateriali (competenze, brand, portali web, marchi)

  • Consulenze tecnico-specialistiche (prototipi, modelli, certificazioni green/energetiche) – massimo 30% del totale

  • Opere edili funzionali al progetto – massimo 25% del totale

Sono escluse le seguenti spese:

  • Acquisto di terreni, immobili e infrastrutture

  • Leasing, veicoli (salvo eccezioni FSE+)

  • Personale, locazioni, utenze, materie prime

  • Consulenze legali, fiscali o tributarie

3) Quali sono i tempi del bando AUTOIMPIEGO CENTRO-NORD ITALIA?

La procedura è a sportello. Le domande possono essere presentate dal 15 ottobre 2025 alle ore 09:00, fino ad esaurimento delle risorse disponibili.

I progetti devono:

  • Mantenere l’attività e i beni finanziati per almeno 3 anni

  • Essere accompagnati da un percorso obbligatorio di tutoraggio (tecnico e gestionale)

  • Essere avviati solo dopo la concessione del contributo

Ricordiamo che a partire dal 1° gennaio 2024 il plafond “de minimis” disponibile per le singole imprese è aumentato a 300.000 €; per maggiori info consultate la nostra guida “de minimis

Vuoi supporto per partecipare al bando?

Contattaci:

Call Now Button