...
Skip links

Bando Investimenti 2025- Linea Micro imprese

Bando Investimenti 2025

Obiettivo del Bando Investimenti 2025, Linea Microimprese, è di sostenere le microimprese lombarde che intendano investire sul proprio sviluppo e rilancio competitivo, anche in ottica di crescita dimensionale; a tal fine la regione intende promuovere investimenti per interventi di innovazione tecnologica degli impianti e delle attrezzature, anche nell’ottica di favorire la riduzione dell’impatto ambientale dei propri sistemi di produzione e la riduzione dei consumi energetici.

1) A chi è rivolto il Bando Investimenti 2025- Linea Micro imprese?

Possono partecipare al Bando Investimenti 2025, le Microimprese che, alla data di presentazione della domanda di partecipazione, siano in possesso dei seguenti requisiti:
– siano microimprese come definite dall’Allegato 1 del regolamento UE n. 651/2014 del 17 giugno 2014 e s.m.i.;
– siano già regolarmente costituite, iscritte e attive nel Registro delle Imprese (come risultante da visura camerale) con almeno due bilanci depositati (oppure due dichiarazioni fiscali presentate per i soggetti non tenuti al deposito del bilancio);
– abbiano da oltre 12 mesi una sede, legale o operativa, in cui si svolge l’attività produttiva in Lombardia (come risultante da visura camerale), nella quale sarà realizzato l’intervento.

2) Quanto e cosa finanzia il Bando Investimenti 2025- Linea Micro imprese?

Il bando offre contributi a fondo perduto fino al 50% delle spese sostenute.
L’investimento minimo ammissibile è pari a euro 10.000,00, mentre il contributo massimo concedibile è pari a euro 50.000,00.

Sono ammissibili le seguenti voci di spesa:
a) acquisto e installazione di macchinari, impianti di produzione, attrezzature, macchine operatrici ed hardware di tipo informatico in sostituzione di quelli in uso presso la sede oggetto di intervento;
b) acquisto, installazione e allacciamento alla rete di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili (compresi impianti di cogenerazione e trigenerazione) e di inverter collegati alla sede di oggetto d’intervento, esclusivamente in combinazione con le altre voci di spesa di cui alle lettere a), c), d), e), f);
c) acquisto e installazione di pompe di calore per la climatizzazione invernale e/o estiva degli ambienti, in sostituzione degli impianti in uso presso la sede oggetto di intervento;
d) acquisto e installazione di sistemi di accumulo dell’energia;
e) acquisto e installazione di corpi illuminanti a LED a basso consumo in sostituzione dell’illuminazione tradizionale esistente (a fluorescenza, incandescenza o alogena, etc.) (c.d. relamping);
f) acquisto e installazione di sistemi di domotica per il risparmio energetico e di monitoraggio dei consumi energetici;
g) acquisto di software e di licenze d’uso software, anche di tipo cloud e saas, funzionali agli interventi presentati in domanda;
h) costi di formazione riconducibili agli interventi presentati;
i) spese tecniche di consulenza correlate alla realizzazione dell’intervento (progettazione, direzione lavori, relazioni tecniche specialistiche, contributi obbligatori dei professionisti, ecc.) nel limite del 20% dei costi di cui alle voci da a) ad h);
j) spese generali determinate in misura forfettaria pari al 7% delle spese ammissibili di cui alle precedenti lettere da a) a i).

3) Quali sono i tempi del Bando Investimenti 2025- Linea Micro imprese ?

La domanda di contributo dovrà essere corredata da una relazione tecnica che dettaglia gli interventi finalizzati a conseguire un effettivo efficientamento energetico del sistema produttivo rispetto alle condizioni pre-investimento. La relazione tecnica deve riportare i consumi energetici pre-intervento e la riduzione prevista a seguito della realizzazione degli investimenti oggetto della domanda stessa con riferimento esclusivamente alle voci di cui alle lettere a), c), e), e f) delle voci di spesa.
Per la relazione tecnica l’impresa dovrà avvalersi esclusivamente di uno o più soggetti tra i seguenti:
a) EGE – Esperti in Gestione dell’Energia – certifcati a fronte della norma UNI CEI 11339 da enti accreditati;
b) tecnico iscritto, al momento della presentazione della relazione, all’albo riferito ad uno dei seguenti ordini professionali sottoposti a vigilanza ministeriale:
– Ordine nazionale dei Dottori agronomi e Dottori forestali;
– Ordine degli Agrotecnici e Agrotecnici laureati;
– Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori;
– Ordine dei Geologi;
– Ordine dei Geometri;
– Ordine degli Ingegneri;
– Ordine dei Tecnologi alimentari;
– Ordine dei Periti agrari e Periti agrari laureati;
– Ordine dei Periti industriali e Periti industriali laureati – Federazione nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici;

Bando di pre-informazione. I criteri della misura “Investimenti 2025- Linea Micro imprese” sono stati approvati il 23 giugno 2025 con delibera n. 4607 della giunta regionale. Maggiori dettagli sui termini per la presentazione delle domande saranno comunicati prossimamente.

Ricordiamo che a partire dal 1° gennaio 2024 il plafond “de minimis” disponibile per le singole imprese è aumentato a 300.000 €; per maggiori info consultate la nostra guida “de minimis

Vuoi supporto per partecipare al bando?

Contattaci:

Call Now Button