Il BANDO RAFFORZA & INNOVA – 2025, promosso da Regione Lombardia, nell’ambito del Programma Regionale FESR 2021-2027, Azione 1.1.2 – “Sostegno al trasferimento tecnologico tra mondo della ricerca e delle imprese lombarde”, sostiene progetti di trasferimento tecnologico e collaborazioni tra PMI e Organismi di Ricerca (OdR). L’obiettivo è promuovere l’adozione di tecnologie e soluzioni innovative sostenibili dal punto di vista commerciale, favorendo la competitività e l’innovazione del tessuto imprenditoriale regionale.
1-A chi è rivolto il BANDO RAFFORZA & INNOVA – 2025?
Il bando è rivolto a:
PMI, comprese le Start-up innovative (ai sensi del D.L. n. 179/2012) e le PMI innovative (ai sensi del D.L. n. 3/2015).
Requisiti:
- Devono essere regolarmente costituite, iscritte e attive al Registro delle Imprese
- Devono avere sede legale o operativa in Lombardia
- Devono realizzare progetti di collaborazione con uno o più OdR (Organismi di Ricerca), formalizzati da accordi di collaborazione sottoscritti
2-Quanto e cosa finanzia il BANDO RAFFORZA & INNOVA – 2025?
Il bando prevede contributi a fondo perduto, con importo fisso pari a 30.000 euro a fronte di un investimento minimo di spese ammissibili pari a 50.000,00 Euro.
Le spese ammissibili includono:
- Spese per contratti di collaborazione con OdR, che comprendano: attività di supporto tecnico-scientifico, sperimentazione, testing, servizi per la prototipazione, utilizzo di laboratori
- Costi per materiali (materie prime, componenti, semilavorati, materiali di consumo, software, licenze, sfruttamento di brevetti) fino a un massimo del 30% delle spese ammissibili relative alla voce precedente
- Spese di personale del beneficiario dedicate al progetto, in forma forfettaria pari al 20% dei costi diretti
- Costi indiretti nella misura forfettaria del 7% dei costi diretti ammissibili
3-Quali sono i tempi del BANDO RAFFORZA & INNOVA – 2025?
La procedura è a sportello. Le domande possono essere presentate dalle ore 15:00 del 30 giugno 2025 fino alle ore 15:00 del 30 giugno 2026, salvo esaurimento anticipato delle risorse.
I progetti devono:
- Essere avviati dopo la presentazione della domanda
- Concludersi entro i termini previsti dal provvedimento di concessione (durata massima prevista pari a 12 mesi)
La dotazione complessiva del bando è di 6.000.000 euro, eventualmente incrementabile con successivi provvedimenti.
Note finali
Il bando richiede obbligatoriamente un accordo formale di collaborazione tra l’impresa e l’OdR, e prevede una fase istruttoria con verifica di ammissibilità e valutazione tecnica.
Ricordiamo che a partire dal 1° gennaio 2024 il plafond “de minimis” disponibile per le singole imprese è aumentato a 300.000 €