fbpx
Skip links

Brevetti+ 2024- Invitalia

Brevetti+ 2024

L’obiettivo del bando Brevetti + 2024 è di favorire lo sviluppo di una strategia brevettuale e l’accrescimento della capacità competitiva delle micro, piccole e medie imprese, attraverso la concessione ed erogazione di incentivi per l’acquisto di servizi specialistici finalizzati alla valorizzazione economica di un brevetto in termini di redditività, produttività e sviluppo di mercato.

1) A chi è rivolto Brevetti+ 2024?

Le agevolazioni sono rivolte alle micro, piccole e medie imprese, anche appena costituite, con sede legale e operativa in Italia, che possiedono almeno uno dei seguenti requisiti:

– titolari o licenziatari di un brevetto per invenzione industriale concesso in Italia successivamente al 1° gennaio 2023;
– titolari di una domanda nazionale di brevetto per invenzione industriale depositata successivamente al 1° gennaio 2022 con un rapporto di ricerca con esito “non negativo”;
– titolari di un brevetto concesso dall’EPO e convalidato in Italia successivamente al 1° gennaio 2023;
– titolari di una domanda di brevetto europeo o di una domanda internazionale di brevetto depositata successivamente al 1° gennaio 2022, con un rapporto di ricerca con esito “non negativo” che rivendichi la priorità di una precedente domanda nazionale di brevetto.

2) Quanto e cosa finanzia Brevetti+ 2024?

Le agevolazioni coprono sino all’80% delle spese ammissibili e il contributo massimo può arrivare sino a 140.000€.

Brevetti+ punta a valorizzare i brevetti in termini di redditività, produttività e sviluppo di mercato attraverso l’acquisto dei seguenti servizi specialistici:

A) progettazione, ingegnerizzazione e industrializzazione;
B) organizzazione e sviluppo;
C) trasferimento tecnologico;

A) Progettazione, ingegnerizzazione e industrializzazione (incluso Proof of Concept):
– studio di fattibilità (specifiche tecniche con relativi elaborati, individuazione materiali, layout prodotto);
– progettazione produttiva;
– studio, progettazione ed ingegnerizzazione del prototipo, anche in un’ottica di incremento del valore del TRL;
– progettazione e realizzazione firmware esclusivamente per le macchine a controllo numerico finalizzate al ciclo produttivo;
– analisi e definizione dell’architettura software solo se relativo al procedimento oggetto della domanda di brevetto o del brevetto, con esclusione della realizzazione del codice stesso;
– test di produzione;
– certificazioni di prodotto o di processo strettamente connesse al brevetto oggetto della domanda.

B) Organizzazione e sviluppo:
– organizzazione dei processi produttivi;
– analisi per la definizione qualitativa e quantitativa dei nuovi mercati geografici e settoriali;
– definizione della strategia di comunicazione, promozione e presidio dei canali distributivi.

C) Trasferimento tecnologico:
– predisposizione accordi di segretezza;
– predisposizione accordi di concessione in licenza del brevetto;
– contratto di collaborazione tra PMI e istituti di ricerca/università (accordi di ricerca sponsorizzati);

3) Quali sono i tempi di Brevetti+ 2024?

Le domande possono essere presentate dal 29 ottobre alle ore 12:00, sino alle ore 18:00 dello stesso giorno.
Le spese possono essere avviate dopo la data di concessione del contributo e durare massimo 18 mesi dalla data di concessione.

Ricordiamo che a partire dal 1° gennaio 2024 il plafond “de minimis” disponibile per le singole imprese è aumentato a 300.000 €; per maggiori info consultate la nostra guida “de minimis

 

Vuoi supporto per partecipare al bando?

Contattaci:

Call Now Button