Il bando Impresa Sostenibile 2025 promosso dalla Camera di Commercio di Milano, Monza Brianza e Lodi sostiene progetti finalizzati alla transizione ecologica attraverso due misure: investimenti per il risparmio energetico e l’adozione della certificazione ISO 50001. L’intervento si rivolge alle PMI della circoscrizione camerale, offrendo contributi a fondo perduto per progetti coerenti con gli obiettivi di sostenibilità e di miglioramento dell’efficienza energetica aziendale.
1) A chi è rivolto il bando IMPRESA SOSTENIBILE 2025?
Il bando è riservato alle piccole e medie imprese (PMI) con sede operativa attiva nel territorio della Camera di Commercio di Milano, Monza Brianza e Lodi.
Requisiti principali:
-
Iscrizione e attività attiva al Registro Imprese
-
Regolarità contributiva (DURC)
-
Adempimento all’obbligo di polizza per rischi catastrofali
-
Non essere beneficiari della precedente edizione 2024 del bando “Linea Energia”
Sono escluse le imprese operanti nei settori soggetti a limitazioni del regime de minimis, come agricoltura primaria, pesca e acquacoltura.
2) Quanto e cosa finanzia il bando IMPRESA SOSTENIBILE 2025?
Il bando è suddiviso in due misure:
-
Misura A – Investimenti Energetici
-
Contributo a fondo perduto del 50% fino a 50.000 €
-
Investimento minimo: 10.000 €
-
Spese ammissibili: impianti da fonti rinnovabili, accumulatori, pompe di calore, domotica, relamping, software, formazione, opere murarie e consulenze tecniche.
-
-
Misura B – Certificazione ISO 50001
-
Contributo a fondo perduto del 70% fino a 20.000 €
-
Investimento minimo: 3.000 €
-
Spese ammissibili: accompagnamento alla certificazione, costi per la certificazione, compenso forfettario per personale interno (max 4.000 €).
-
Le spese devono essere sostenute dal 31 luglio 2025 al 31 ottobre 2026 e possono includere anche contratti di leasing finanziario (con condizioni specifiche).
3) Quali sono i tempi del bando IMPRESA SOSTENIBILE 2025?
Le domande possono essere presentate dalle ore 10:00 del 4 settembre 2025 e fino al 31 ottobre 2025, salvo chiusura anticipata per esaurimento fondi.
Modalità di presentazione:
-
Solo in via telematica sulla piattaforma restart.infocamere.it
-
Una domanda distinta per ciascuna misura
La Misura A prevede una valutazione tecnica con punteggio minimo per l’ammissibilità, mentre la Misura B segue una procedura a sportello.
NB: possono partecipare solo le piccole e medie imprese, micro e le grandi imprese non possono partecipare.
Ricordiamo che a partire dal 1° gennaio 2024 il plafond “de minimis” disponibile per le singole imprese è aumentato a 300.000 €; per maggiori info consultate la nostra guida “de minimis”