Il bando Voucher certificazioni PMI promosso da Unioncamere Piemonte e Regione Piemonte, nell’ambito del PR FESR 2021–2027, sostiene le micro, piccole e medie imprese del territorio nell’ottenimento di certificazioni volontarie di prodotto, processo e/o servizio, finalizzate ad aumentare la competitività sui mercati nazionali e internazionali, con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale e ai criteri ESG.
1) A chi è rivolto il bando Voucher Certificazioni PMI?
Possono partecipare al bando le micro, piccole e medie imprese che, alla data di presentazione della domanda:
-
siano iscritte al Registro Imprese
-
abbiano almeno un bilancio approvato
-
dispongano di un’unità locale operativa attiva in Piemonte
-
possiedano codici ATECO ammissibili
-
siano in regola con DURC, sicurezza, assicurazioni calamità
-
non siano in stato di liquidazione o soggette a procedure concorsuali
Le certificazioni devono essere volontarie, non possedute in precedenza e rilasciate da organismi indipendenti accreditati.
2) Quanto e cosa finanzia il bando Voucher Certificazioni PMI?
L’agevolazione è un voucher a fondo perduto con intensità variabile a seconda della dimensione d’impresa:
Impresa | Contributo |
---|---|
Micro impresa | 65% |
Piccola impresa | 60% |
Media impresa | 50% |
-
Importo minimo del voucher:
-
4.000 € per micro imprese
-
5.000 € per piccole e medie imprese
-
-
Importo massimo per domanda: 100.000 €
-
Massimale cumulativo per impresa: 150.000 €
Spese ammissibili:
-
Servizi di consulenza (compreso ente certificatore)
-
Formazione
-
Acquisto di beni strumentali (se strettamente legati alla certificazione)
Premialità (+2% o +4%) per chi possiede:
-
Rating di legalità
-
Status di Start-up o PMI innovativa
-
Status di Impresa Benefit
Certificazioni ammissibili (elenco non esaustivo)
-
UNI EN ISO 9001 – Sistemi di gestione per la qualità
-
UNI EN ISO 14001 – Sistemi di gestione ambientale
-
ISO 45001 – Salute e sicurezza sul lavoro
-
UNI CEI ISO/IEC 27001 – Sicurezza delle informazioni (+ ISO/IEC 27701 per privacy)
-
UNI ISO 37001 – Prevenzione della corruzione
-
UNI CEI EN ISO 13485 – Dispositivi medici
-
ISO 22000 – Sicurezza alimentare
-
EN ISO 9100 / 9110 / 9120 – Qualità settore aerospaziale
-
UNI ISO 28000 – Sicurezza della catena logistica
-
SA 8000 – Certificazione etic
Spese non ammissibili: personale, beni usati, leasing, consulenze fiscali/legali ordinarie, pubblicità, materiale promozionale, opere murarie, ecc.
3) Quali sono i tempi del bando Voucher Certificazioni PMI?
Le domande possono essere presentate dalle ore 11:00 del 15 ottobre 2025 fino alle ore 16:00 del 30 ottobre 2026, salvo chiusura anticipata per esaurimento fondi.
Modalità di presentazione:
-
Esclusivamente online tramite piattaforma ReStart di Infocamere
-
Ammesso l’invio da parte di intermediari incaricati
I progetti devono essere avviati dopo la presentazione della domanda e le certificazioni devono essere ottenute prima della rendicontazione.
Ricordiamo che a partire dal 1° gennaio 2024 il plafond “de minimis” disponibile per le singole imprese è aumentato a 300.000 €; per maggiori info consultate la nostra guida “de minimis”