Il Bando Voucher Digitali 4.0 – Lombardia 2025, promosso da Unioncamere Lombardia, mira a sostenere la doppia transizione digitale ed ecologica delle imprese lombarde, incentivando l’adozione di soluzioni innovative attraverso l’acquisizione di tecnologie digitali 4.0/5.0 e la collaborazione con soggetti qualificati.
1) A chi è rivolto il Bando Voucher Digitali 4.0 2025 – Lombardia?
Il bando è rivolto a:
-
Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) con almeno una sede operativa attiva in Lombardia al momento dell’erogazione del contributo.
-
Ogni impresa può presentare una sola domanda.
-
Sarà valutata l’opportunità di escludere le imprese che hanno già beneficiato del contributo nell’edizione 2024 per favorire una partecipazione più ampia e diversificata
2) Quanto e cosa finanzia il Bando Voucher Digitali 4.0 2025 – Lombardia?
Il bando prevede contributi a fondo perduto, con un contributo massimo di 10.000 euro, una copertura del 50% delle spese ammissibili e un investimento minimo di 4.000 euro.
Le spese ammissibili includono:
-
Consulenza erogata da fornitori qualificati
-
Formazione su tematiche digitali ed ecologiche (non limitata alle specifiche tecniche di HW/SW)
-
Acquisto di attrezzature tecnologiche e programmi informatici funzionali alla realizzazione del progetto
È previsto un vincolo di bilanciamento delle spese: la somma delle spese di consulenza e formazione deve essere compresa tra il 30% e il 70% del totale delle spese ammissibili.
I progetti devono riguardare almeno una delle seguenti tecnologie di innovazione digitale 4.0:
-
Robotica industriale e collaborativa, Human centric robotics
-
Sistemi di visione artificiale
-
Manifattura additiva e prototipazione rapida
-
Realtà aumentata, realtà virtuale, mixed reality
-
Digital twin, Human in the loop, Hardware in the loop
-
IoT e sistemi cyber-fisici (CPS)
-
Cloud computing, Edge computing
-
Cyber security e business continuity (CEI, penetration testing, etc.)
-
Intelligenza artificiale (ML, NLP, LLM, agenti AI, data mining)
-
Blockchain e smart contract
-
Sistemi gestionali (ERP, CRM, MES, DMS, HRMS, WMS, BI)
Fornitori qualificati:
I servizi devono essere erogati da soggetti riconosciuti tra cui:
-
DIH, EDIH, Competence Center, Centri per l’Innovazione, Incubatori certificati, FABLAB, ITS Academy, startup innovative, PMI innovative, e fornitori iscritti all’Elenco pubblico di Fornitori di servizi e tecnologie 4.0 di Unioncamere Lombardia.
3) Quali sono i tempi del Bando Voucher Digitali 4.0 2025 – Lombardia?
La procedura è a sportello valutativo. Le domande possono essere presentate a partire da aprile 2025
I progetti devono prevedere spese sostenute a partire dal 1° gennaio 2025 (data probabile da confermare nel bando ufficiale) e (essere completati entro il 30 aprile 2026)
La dotazione complessiva del bando è in fase di definizione.
Ricordiamo che a partire dal 1° gennaio 2024 il plafond “de minimis” disponibile per le singole imprese è aumentato a 300.000 €; per maggiori info consultate la nostra guida “de minimis”