...
Skip links

Voucher Internazionalizzazione PMI 2025- PR FESR Lazio

internazionalizzazione

Il bando Voucher Internazionalizzazione PMI 2025, promosso da Regione Lazio, nell’ambito del Programma Regionale FESR 2021-2027, ha come obiettivo quello di sostenere le piccole e medie imprese nel loro percorso di internazionalizzazione. Questa iniziativa mira a incrementare la competitività delle PMI attraverso la partecipazione a fiere internazionali, favorendo l’accesso a nuovi mercati e il consolidamento delle relazioni commerciali estere.

1) A chi è rivolto il Bando “Voucher Internazionalizzazione PMI”?

Il bando si rivolge alle PMI  iscritte al Registro delle Imprese Italiano, che possiedono una sede operativa situata nel Lazio e operano in settori non esclusi dal bando (sono escluse le attività primarie agricole, pesca e acquacoltura).

È richiesto che l’impresa beneficiaria partecipi alle fiere internazionali con uno spazio espositivo fisico dedicato, escludendo spazi collettivi. Non sono ammessi progetti che includano fiere rivolte prevalentemente ai consumatori finali.

2) Quanto e cosa finanzia il Bando “Voucher Internazionalizzazione PMI”?

L’intervento mira a sostenere la partecipazione delle PMI a fiere internazionali in Italia e all’estero aventi luogo entro il 31 dicembre 2025, incentivando lo sviluppo delle loro capacità commerciali e la promozione dell’attività aziendale.

L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto così strutturato:

  • 15.240 € per ogni fiera internazionale (fino a un massimo di tre fiere per progetto).
    • 12.700 € come somma forfettaria per la partecipazione alla fiera.
    • Un ulteriore 20% (pari a 2.540 €) per coprire i costi diretti del personale.

La valutazione delle proposte progettuali avverrà secondo i criteri seguenti:

Criteri di selezione Punteggio massimo Motivazioni
1. Dimensione internazionale
(rapporto tra fatturato estero e fatturato totale)
40 Il punteggio è attribuito sulla base del rapporto percentuale calcolato utilizzando gli importi risultanti dalla dichiarazione IVA trasmessa all’Agenzia delle Entrate relativa al periodo di imposta 2023 (Modello IVA 2024).
2. Numero addetti 25 Il punteggio è attribuito in base al numero degli addetti della PMI Proponente, come risultanti nel campo “Forza Aziendale” della “Attestazione della denuncia contributiva” emessa dall’INPS relativa al mese di ottobre 2024.
3. Caratteristiche e articolazione del progetto 15 Il punteggio è attribuito sulla base della partecipazione della PMI Proponente a Fiere Internazionali. Sono attribuiti 0 (zero) punti se il Progetto prevede la partecipazione a una sola Fiera Internazionale e 10 punti se il Progetto prevede la partecipazione ad almeno due Fiere Internazionali. Sono attribuiti ulteriori 5 punti se il Progetto prevede la partecipazione ad almeno una Fiera Internazionale che si svolge all’estero.
4. Disponibilità di un sito in lingua straniera 5 Il punteggio è attribuito alla PMI Proponente che dispone di un sito in lingua straniera a supporto dell’apertura ai mercati internazionali.
5. Impresa impegnata nella parità di genere 5 Il punteggio è attribuito alla PMI Proponente che è in possesso alla Data della Domanda della Certificazione di Parità di Genere e che allega alla Domanda la relativa attestazione. In mancanza sono attribuiti 0 (zero) punti.
6. Impresa giovanile 5 Il punteggio è attribuito alla PMI Proponente che è alla Data della Domanda è un’Impresa Giovanile. In mancanza sono attribuiti 0 (zero) punti.
7. Impresa impegnata nella sostenibilità ambientale 5 Il punteggio è attribuito alla PMI Proponente che è in possesso alla Data della Domanda di almeno una Certificazione di Sostenibilità Ambientale e che allega alla Domanda la relativa attestazione. In mancanza sono attribuiti 0 (zero) punti.

3) Quali sono i tempi del Bando “Voucher Internazionalizzazione PMI”?

La procedura è valutativa a sportello. Le domande potranno essere presentate a partire dalle ore 12:00 del 28 novembre 2024  ed entro il 15 gennaio 2025, ore 17:00 e saranno esaminate seguendo l’ordine di presentazione.

La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 5.000.000,00 euro.

Ricordiamo che a partire dal 1° gennaio 2024 il plafond “de minimis” disponibile per le singole imprese è aumentato a 300.000 €; per maggiori info consultate la nostra guida “de minimis”.

Vuoi supporto per partecipare al bando?

Contattaci:

Call Now Button