Il Bando “Cantieri M4 – Investimenti“, promosso dal Comune di Milano mira a sostenere le micro e piccole imprese commerciali, artigianali, del turismo e dei servizi situate nelle aree interessate dai lavori per la nuova linea metropolitana M4. L’obiettivo principale è aiutare le attività economiche a mitigare i disagi causati dai cantieri, favorendo investimenti per il miglioramento dei locali, l’innovazione tecnologica e il rilancio delle imprese.
1) A chi è rivolto il bando “Cantieri M4 – Investimenti”?
Il bando si rivolge a micro e piccole imprese con sede operativa a Milano che si trovano in prossimità dei cantieri della metropolitana M4. Possono partecipare:
- Esercizi di commercio al dettaglio e operatori dei mercati comunali coperti.
- Pubblici esercizi per somministrazione di alimenti e bevande.
- Edicole e chioschi.
- Imprese artigiane e imprese professionali con locali al piano terra e vetrine su strada.
- Attività legate al turismo e ai servizi.
2) Quanto e cosa finanzia il bando “Cantieri M4 – Investimenti”?
Il bando prevede contributi a fondo perduto fino all’80% delle spese ammissibili. L’importo massimo deve essere pari a 15.000 € per impresa (fino a 20.000 € in caso di risorse residue).
Le spese ammissibili includono:
- investimenti di miglioria dei locali quali: illuminazione, insegne, vetrine,
tende solari, arredi, attrezzature, macchinari e altri beni strumentali
pertinenti alla specifica attività merceologica esercitata. Sono comprese le
spese per manodopera, installazione ed opere murarie strettamente
connesse alla posa delle attrezzature finanziabili; - opere murarie, idrauliche, elettriche e assimilate per il rinnovo dei locali e
per il rifacimento, realizzazione, adeguamento di impianti ed opere
connesse, ivi compresi allacciamenti e spese di trasporto e/o ripristino di
chioschi ed edicole; spese per abbattimento delle barriere architettoniche
per livelli di servizio ulteriori rispetto a quelli previsti dalla legge; spese
per interventi destinati al risparmio energetico; acquisto di dispositivi per
il contenimento del rumore; opere e materiali utilizzati per interventi
realizzati in economia; - acquisto di strumentazione informatica necessaria all’adeguamento
tecnologico dell’attività: computer, periferiche, lettori per pagamenti
bancomat e carte di credito; spese per realizzazione di siti internet,
implementazione dell’e-commerce, spese di progettazione e sviluppo di
software specifici – NO apparecchi telefonici e fotografici; - acquisto di attrezzature ed impianti per la sicurezza: video-sorveglianza,
antifurto, mezzi di dissuasione ed anti-intrusione; - studi di fattibilità, progettazione e consulenza specialistica riferiti agli
interventi effettuati. Le spese per acquisizione di tali servizi non possono
superare il 15% dell’importo totale dell’intervento.
3) Quali sono i tempi del bando “Cantieri M4 – Investimenti”?
Le domande possono essere presentate entro il 25 marzo 2025. Gli interventi devono essere completati entro il 30 settembre 2025.
La graduatoria sarà formata in base a criteri di priorità, dando precedenza alle imprese già coinvolte in misure precedenti e successivamente a quelle più prossime ai cantieri.
La dotazione finanziaria complessiva è pari a €800.000,00 in conto capitale.
Ricordiamo che a partire dal 1° gennaio 2024 il plafond “de minimis” disponibile per le singole imprese è aumentato a 300.000 €; per maggiori info consultate la nostra guida “de minimis”.