Il bando “Crowdfunding Civico 2024-2025 – Alleanze di Quartiere”, promosso dal Comune di Milano nell’ambito del Programma Nazionale METRO Plus e Città Medie Sud 2021-2027.
L’iniziativa intende valorizzare l’economia di prossimità, promuovendo progetti che uniscono innovazione sociale e sviluppo economico locale attraverso una combinazione di contributi pubblici e micro-donazioni raccolte tramite piattaforme di crowdfunding.
1) A chi è rivolto il bando “Crowdfunding civico – Alleanze di Quartiere”?
Il bando è dedicato a imprese (anche sociali) ed enti del Terzo Settore (ETS) che possono partecipare singolarmente o in forma aggregata e devono avere una sede operativa nel Comune di Milano (o impegnarsi ad aprirla prima della stipula della convenzione).
Le aggregazioni dovranno designare un capofila responsabile della gestione amministrativa e tecnica del progetto.
2) Quanto e cosa finanzia il bando “Crowdfunding Civico–Alleanze di Quartiere”?
Il bando finanzia progetti con un costo complessivo tra 20.000 € e 100.000 €.
Il Comune di Milano erogherà un contributo a fondo perduto pari al 50% del costo del progetto, fino a un massimo di 50.000 €, solo se il proponente riuscirà a raccogliere almeno il restante 50% del costo totale tramite una campagna di crowdfunding.
I progetti finanziabili devono promuovere:
- Rivitalizzazione economica e sociale di quartieri.
- Valorizzazione di spazi pubblici o beni comuni urbani.
- Rafforzamento delle micro e piccole imprese di prossimità.
- Soluzioni innovative in grado di generare un impatto positivo sul territorio.
3) Quali sono i tempi del bando “Crowdfunding Civico – Alleanze di Quartiere”?
Le candidature potranno essere presentate in due finestre temporali:
- Prima sessione: dalla pubblicazione del bando fino al 31 gennaio 2025.
- Seconda sessione: dal 1° giugno al 31 ottobre 2025.
La dotazione complessiva ammonta complessivamente a 600.000 €, suddivise in due sessioni di valutazione.