fbpx
Skip links

Erasmus+ (Small-scale partnerships) 2025

erasmus+

Il bando Small-scale Partnerships del programma Erasmus+, promosso dalla Commissione Europea, mira a sostenere organizzazioni di piccola scala, nuovi attori e gruppi con minori opportunità per favorire la cooperazione europea in ambito educativo, formativo, giovanile e sportivo. Questo bando punta a rendere più accessibile il programma Erasmus+ e a promuovere l’inclusione sociale e la cittadinanza attiva.

1) A chi è rivolto il Bando  Erasmus+ Small-scale Partnerships?

Il bando si rivolge a qualsiasi organizzazione pubblica o privata stabilita in uno Stato membro dell’UE o in un paese associato al programma. Possono partecipare organizzazioni attive in ambiti come:

  • Educazione, formazione, gioventù e sport
  • Settori socio-economici trasversali, ad esempio autorità locali, camere di commercio, centri di riconoscimento delle qualifiche o associazioni culturali

È necessario coinvolgere almeno due organizzazioni di due paesi diversi. Non sono ammesse candidature di gruppi informali di giovani.

2) Quanto e cosa finanzia il Bando Erasmus+ Small-scale Partnerships?

L’intervento finanzia progetti della durata di 6-24 mesi, progettati per ampliare l’accesso al programma Erasmus+ e sostenere attività con una forte dimensione europea.

 Il Contributo consiste in 30.000€ o 60.000€ come importi forfettari (lump-sum) da scegliere in base alla scala e agli obiettivi del progetto

Le spese ammissibili riguardano:

  • personale
  • viaggi, vitto e alloggio
  • attrezzature

Criteri di selezione:

  • Rilevanza del progetto (30 punti): Coerenza con gli obiettivi di Erasmus+ e focus su inclusione, diversità e valori europei
  • Qualità del progetto (30 punti): Chiarezza degli obiettivi, metodologia e impatto previsto
  • Qualità del partenariato (20 punti): Diversità e complementarietà dei partner coinvolti
  • Impatto e sostenibilità (20 punti): Strategie per integrare i risultati del progetto e garantirne la sostenibilità

I progetti devono dimostrare chiaramente l’impatto previsto:
– A livello individuale (es. apprendimento).
– A livello organizzativo (es. capacità di lavorare in rete a livello europeo).
– A livello comunitario (es. maggiore consapevolezza delle opportunità Erasmus+).

3) Quali sono i tempi del Bando Erasmus+ Small-scale Partnerships?

La procedura è valutativa a graduatoria. Le domande possono essere presentate:

  • Entro il 5 marzo 2025, ore 12:00 (ora di Bruxelles), per progetti avviati tra settembre e dicembre 2025
  • Potrebbe essere previsto un ulteriore termine il 1° ottobre 2025, per progetti avviati tra gennaio e agosto 2026

La dotazione finanziaria ammonta a 11 milioni di €.

Il regime di aiuti del bando è lo GBER.

Per informazioni aggiuntive inerenti al regolamento 651/2014 (GBER), al seguente link trovate il nostro articolo dedicato: https://europrogettazionepdr.it/regolamento-651-2014-gber/

Vuoi supporto per partecipare al bando?

Contattaci:

Call Now Button