fbpx
Skip links

Bando Impresa Digitale Toscana – 2025

impresa digitale

Il Bando Impresa Digitale Toscana, promosso dalla Regione Toscana, nell’ambito del Programma Regionale FESR 2021-2027 – Azione 1.1.3 “Servizi per l’innovazione”, ha l’obiettivo di supportare le imprese nel processo di digitalizzazione e innovazione tecnologica. Il bando si inserisce nell’iniziativa Giovanisì, mirata a favorire l’autonomia giovanile attraverso il sostegno a progetti innovativi. L’agevolazione viene concessa sotto forma di contributo a fondo perduto e conto capitale erogato anche in forma di voucher.

1) A chi è rivolto il bando Impresa Digitale Toscana?

Il bando è rivolto a:

  • Micro, piccole e medie imprese (MPMI);
  • Professionisti;
  • Forme associative con personalità giuridica costituite da almeno 3 imprese/professionisti;
  • Forme associative senza personalità giuridica costituite da almeno 3 imprese/professionisti.

Le imprese devono operare nei settori manifatturiero, turismo e commercio. Inoltre, devono essere iscritte ai pubblici registri, avere la sede legale o operativa in Toscana, essere in regola con il DURC e possedere affidabilità economico-finanziaria.

2) Quanto e cosa finanzia il bando Impresa Digitale Toscana?

Il bando prevede contributi a fondo perduto fino al 70% delle spese ammissibili. L’entità dell’agevolazione varia in base all’intervento e alla tipologia di impresa. 

Il contributo massimo è  di 150.000 euro. L’investimento minimo richiesto è di 10.000 euro.

Spese ammissibili:

  • Acquisizione di servizi di consulenza in materia di innovazione;
  • Acquisizione di servizi di supporto ai processi di trasformazione digitale (come piattaforme software e sistemi avanzati);
  • Acquisizione di personale altamente qualificato.

Le spese ammissibili includono: almeno il 60% del progetto deve riguardare servizi obbligatori (classe A), il 40% servizi integrabili (classe B) e il 15% servizi di natura diversa dalla transizione digitale (classe C).

3) Quali sono i tempi del bando Impresa Digitale Toscana?

La procedura è a sportello. Le domande possono essere presentate a partire dalle ore 10:00 del 13 gennaio 2025 e fino ad esaurimento delle risorse disponibili.

I progetti devono:

  • Avere inizio dal giorno successivo alla comunicazione dell’ammissione al finanziamento;
  • Essere conclusi entro 9 mesi dall’avvio, con possibilità di proroga di massimo 3 mesi per motivi indipendenti dal beneficiario.

La dotazione complessiva del bando è di 19.632.354,5 euro suddivisa in :

  • Digitale & Intelligente: 14.266.233,05 euro (di cui 1.900.000 euro riservati a turismo e commercio);
  • Digitale & Sostenibile: 3.667.162,65 euro (di cui 1.194.531,90 euro riservati a turismo e commercio);
  • Digitale & Sicura: 1.698.958,80 euro.

 

Il regime di aiuti del bando è lo GBER.
Per informazioni aggiuntive inerenti al regolamento 651/2014 (GBER), al seguente link trovate il nostro articolo dedicato: Regolamento GBER

Vuoi supporto per partecipare al bando?

Contattaci:

Call Now Button